Contenuti in evidenza

Pagamento Imposta PubblicitĂ  (ICP) e Diritti sulle Pubbliche Affissioni (DPA)

  • Servizio attivo

Canone patrimoniale esposizione pubblicitaria


A chi è rivolto

Il Canone patrimoniale esposizione pubblicitaria è dovuto, ad esclusione delle fattispecie esenti, da:

da chi diffonde messaggi pubblicitari, anche abusivi, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all'esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.

Descrizione

Il Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (canone unico) nonché il canone per il commercio su aree pubbliche (canone mercatale) si applicano con decorrenza 1/1/2021 ai sensi della Legge 160/2019, articolo 1, commi 816-847, “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022”.
Ai sensi dell’art. 1, comma 819, della Legge 160/2019 il presupposto del canone è:
la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.

Come fare

Chiunque intenda installare insegne o altri mezzi pubblicitari è tenuto a verificare la necessità di ottenere autorizzazioni/concessioni o di presentare altre forme di comunicazione in base alle indicazioni fornite alla sezione dedicata ai procedimenti di Polizia Locale per il rilascio di autorizzazioni di pubblicità temporanea e per la pubblicità permanente si rimanda alla sezione dedicata all'area tecnica

Cosa serve

Sono necessari i provvedimenti autorizzativi indicati nella sezione “come fare”

Cosa si ottiene

Si ottiene il provvedimento autorizzatorio che consente l’esposizione pubblicitaria, e l’indicazione in merito alle modalità di pagamento.

Tempi e scadenze

Scadenze e modalitĂ  di versamento
occupazioni di suolo pubblico ed esposizioni pubblicitarie permanenti aventi inizio nel corso dell’anno esclusivamente per il primo anno di applicazione, l’importo del canone, viene determinato in base all’effettivo utilizzo diviso in dodicesimi, cioè per i mesi di effettiva occupazione. Tale canone deve essere versato all’atto del rilascio della concessione/autorizzazione in unica soluzione per tutto il periodo di competenza del primo anno di applicazione.
occupazioni di suolo pubblico o le esposizioni/diffusioni di messaggi pubblicitari permanenti per anni successivi a quello di rilascio della concessione/autorizzazione: il canone deve essere effettuato entro il 30 giugno di ogni anno
pubbliche affissioni: il versamento del canone deve essere effettuato contestualmente alla richiesta del servizio.
occupazioni di suolo pubblico o le esposizioni/diffusioni di messaggi pubblicitari temporanee: il canone giornaliero è conteggiato sulla base del numero dei giorni risultanti fra la data di inizio e quella di fine della concessione/autorizzazione. Per le occupazioni di suolo pubblico o le esposizioni/diffusioni di messaggi pubblicitari temporanee il canone deve essere versato all’atto del rilascio della concessione/autorizzazione, in unica soluzione anticipata per tutto il periodo di durata della occupazione.
canone relativo all'occupazione per allestimento e disallestimento: è liquidato in base al tipo di attività destinata ad esservi svolta.

Il versamento del canone componente esposizione pubblicitaria va effettuato mediante PagoPa sulla base dei modelli di pagamento inviati direttamente ai soggetti tenuti al versamento. E’ ammessa la possibilità del versamento rateale, secondo le modalità definite dal regolamento.

Quanto costa

Le tariffe sono stabilite dal Regolamento in vigore.

Documenti

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Ufficio Tributi

L'Ufficio Tributi è un settore fondamentale che si occupa della gestione delle entrate tributarie locali. In sostanza, è l'ufficio responsabile di tutto ciò che riguarda le tasse e le imposte che i cittadini pagano al comune.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tributi

Telefono: 0975587807

Email: tributi@comune.teggiano.sa.it

Pec: uffrag.teggiano@asmepec.it

UnitĂ  Organizzativa Responsabile

Ufficio Tributi

L'Ufficio Tributi è un settore fondamentale che si occupa della gestione delle entrate tributarie locali. In sostanza, è l'ufficio responsabile di tutto ciò che riguarda le tasse e le imposte che i cittadini pagano al comune.

Municipio di Teggiano

Piazza Municipio, 4

Comune di Teggiano, 84039

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/09/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri